Le 8 Migliori Strategie di Attacco

L’Attacco è una parte fondamentale del gioco degli Scacchi e, per molti, anche quella più divertente. La maggior parte dei giocatori, in particolare gli under 2000, commettono errori quando si ritrovano in posizioni in cui l’avversario ha l’iniziativa e dunque conduce un attacco. Ecco perché il consiglio che ti vogliamo dare è di giocare in maniera attiva, cercando sempre di ottenere l’iniziativa e di mettere sotto pressione gli avversari. Vedrai che, soprattutto, fino al punteggio 2000 questa strategia risulterà migliore rispetto ad un gioco più tranquillo/posizionale e quindi ti permetterà di vincere più partite.
In questo Videocorso di Scacchi il Maestro Internazionale, Maximiliano Perez, ti illustrerà quali sono le 8 migliori strategie di Attacco che potrai utilizzare nelle tue partite. Le strategie verranno spiegate attraverso la visione di posizioni tratte da partite di campioni (prevalentemente del passato). In particolare, cercherà di spiegarti mossa dopo mossa tutti i piani e le idee che si celano dietro alle mosse dei campioni.
Le 8 strategie che imparerai in questo Corso di Scacchi sono:
- Vantaggio di Sviluppo: come attaccare quando sei riuscito a sviluppare i pezzi efficacemente mentre il tuo avversario ha ancora molti pezzi nelle case di partenza e quindi è in ritardo con lo sviluppo.
- Apertura delle Linee: se l’avversario non ha arroccato, una strategia vincente è l’apertura delle linee infatti in questo modo potrai attaccare utilizzando la maggior parte dei tuoi pezzi (es. torri e alfieri)
- Sacrificio a Lungo termine: in alcuni casi, che imparerai durante le lezioni, può aver senso effettuare un sacrificio per ottenere un vantaggio a lungo termine
- Manovrare i pezzi verso l’Arrocco avversario: quando si attacca è fondamentale portare più pezzi in attacco. Infatti difficilmente un attacco si rivela vincente se partecipano pochi pezzi.
- Creare debolezze: potresti essere riuscito a portare tanti pezzi in attacco ma il tuo avversario si difende benissimo, allora come vincere? La strategia corretta in questi casi è creare delle debolezze nello schieramento avversario!
- Eliminazione della Difesa: spesso un attacco non funziona per “colpa” di un pezzo avversario che riesce a difendere tutto. In questi casi dobbiamo riuscire ad eliminare il pezzo difensore dell’avversario per trasformare il nostro attacco in un attacco vincente
- Attaccare con i pedoni del proprio arrocco: generalmente quando si attacca con gli arrocchi omogenei, si preferisce attaccare con i pezzi in modo da non indebolire il proprio re. Tuttavia ci sono delle eccezioni, in queste lezioni capirete quali sono le situazioni in cui è corretto spingere i pedoni davanti al proprio arrocco per migliorare il proprio attacco
- Attacco con arrocchi eterogenei: è l’attacco che avviene quando gli schieramenti arroccano in maniera opposta (es. il bianco lungo e il nero corto o viceversa). Questa situazione è probabilmente la più tagliente poiché è possibile spingere i propri pedoni contro il re avversario senza preoccuparsi di indebolire il proprio re.
A chi è rivolto il Videocorso?
Il Videocorso è rivolto a tutti i giocatori, dai principianti fino ai più esperti con punteggio di 2200. Tuttavia se il tuo punteggio è inferiore a 1300 ti consigliamo di visionare prima i seguenti corsi:
1. Diventa un Guru della Tattica
2. Gli Scacchi Matti da conoscere
3. Come attaccano i Campioni
Imparando i concetti e le tecniche spiegate nei corsi sopra menzionati ti verrà molto più semplice seguire le spiegazioni del Maestro Internazionale Maximiliano Perez e utilizzare le strategie durante le tue partite.
Qual è il metodo più efficace per seguire il Videocorso?
Il metodo più efficace per migliorare a scacchi è mettere in pratica ciò che si è imparato e analizzare i propri errori in modo da non ripeterli in futuro.
Ti consigliamo dunque di vedere le videolezioni nell’ordine in cui sono presentate ed alla fine di ogni argomento (es. quando finisci l’attacco con Vantaggio di Sviluppo) provare nelle tue partite le strategie imparate. Una volta terminata la partita, rivedila cercando di capire quali errori hai commesso e cosa invece avresti dovuto giocare. Il nostro consiglio è inizialmente di non utilizzare il motore, provando a trovare le mosse corrette ragionando, solo in un momento successivo controlla con il motore se la mossa alternativa che hai pensato sarebbe stata migliore rispetto all’errore commesso.
In questo modo vedrai che alla fine del Videocorso diventerai un vero Stratega dell’Attacco!
Ti potrebbe interessare:
-
5 ore
-
13
-
7 ore
-
41
Registrati Alla Newsletter
Contatti
Scacchista Matto di Roberto Palazzotto
Realizzato con ❤️ da Borasites