Come attaccano i Campioni

L’Attacco è una parte fondamentale del gioco degli Scacchi e, per molti, anche quella più divertente. La maggior parte dei giocatori, in particolare gli under 2000, commettono errori quando si ritrovano in posizioni in cui l’avversario ha l’iniziativa e dunque conduce un attacco. Ecco perché il consiglio che ti vogliamo dare è di giocare in maniera attiva, cercando sempre di ottenere l’iniziativa e di mettere sotto pressione gli avversari. Vedrai che fino al punteggio 2000 questa strategia risulterà migliore rispetto ad un gioco più tranquillo/posizionale e quindi ti permetterà di vincere più partite.
In questo Videocorso il Candidato Maestro, Roberto Palazzotto, ti illustrerà alcune delle migliori partite di Attacco giocate dai campioni del passato. In particolare, cercherà di spiegarti mossa dopo mossa tutti i piani e le idee che si celano dietro alle mosse dei campioni.
Il Videocorso è stato suddiviso in più sezioni, a seconda dell’argomento affrontato:
- Attacco con arrocchi omogenei: è l’attacco che avviene quando entrambi gli schieramenti arroccano corto (il caso più comune) o lungo. In questi casi la maggior parte delle volte si preferisce un attacco con i pezzi, poiché spingere i pedoni davanti al proprio re creerebbe molti rischi anche se, come sempre negli scacchi, vi sono delle eccezioni!
- Attacco con arrocchi eterogenei: è l’attacco che avviene quando gli schieramenti arroccano in maniera opposta (es. il bianco lungo e il nero corto o viceversa). Questa situazione è probabilmente la più tagliente poiché è possibile spingere i propri pedoni contro il re avversario senza preoccuparsi di indebolire il proprio re.
- Attacco contro il re al centro: spesso (soprattutto con giocatori di punteggio inferiore a 1500) capita che l’avversario lascia il re al centro. In questa sezione imparerai le strategie per attaccare in questi casi.
- Il Dono greco: è un sacrificio tipico di alfiere che avviene contro il re arroccato corto con lo scopo di distruggere la difesa avversario e attrarre il re verso il centro
- Attaccare con il proprio re al centro: l’importante in apertura è tenere il re al sicuro. Se il nostro re è già al sicuro al centro, allora possiamo procedere ad attaccare fin da subito tenendo il tuo re al centro.
A chi è rivolto il Videocorso?
Il Videocorso è principalmente rivolto a giocatori con punteggio inferiore a 2000. Quindi se il tuo punteggio online è inferiore a 2000 ti consigliamo di guardare tutto il Videocorso dall’inizio alla fine.
Tuttavia, se il tuo punteggio è superiore a 2000, ti consigliamo comunque di controllare se ci sono partite che non conosci, perché alcune idee potrebbero rivelarsi molto istruttive anche per il tuo livello.
Qual è il metodo più efficace per seguire il Videocorso?
Il metodo più efficace per migliorare a scacchi è mettere in pratica ciò che si è imparato e analizzare i propri errori in modo da non ripeterli in futuro.
Ti consigliamo dunque di vedere le videolezioni nell’ordine in cui sono presentate ed alla fine di ogni argomento (es. quando finisci l’attacco con arrocchi omogenei) provare nelle tue partite le strategie imparate. Una volta terminata la partita, rivedila cercando di capire quali errori hai commesso e cosa invece avresti dovuto giocare. Il nostro consiglio è inizialmente di non utilizzare il motore, provando a trovare le mosse corrette ragionando, solo in un momento successivo controlla con il motore se la mossa alternativa che hai pensato sarebbe stata migliore rispetto all’errore commesso.
In questo modo vedrai che alla fine del Videocorso diventerai un vero Campione dell’Attacco!
Ti potrebbe interessare:
-
32 Minuti
-
8
Registrati Alla Newsletter
Contatti
Scacchista Matto di Roberto Palazzotto
Realizzato con ❤️ da Borasites